Ni un más sbarca a Verona.
4 novembre ore 18.00 incontro in Feltrinelli con la compagnia inoutput
25 novembre ore 21 lo spettacolo al Teatro Camploy
tutte le info e i dettagli qua inoutmas.wordpress.com
In questi due anni di lavoro per “Ni una más” ho scritto, pensato, detto e condiviso molte parole.
Per questo, segnalandovi che da oggi potete scaricare “Ni una más” in formato pdf, ePub e mobi, aggiungo solo queste:
Io e tutta la compagnia abbiamo investito ogni energia a disposizione, e forse anche qualcosa di più. Abbiamo cercato di rispondere a tutte le domande che il femminicidio ti mette davanti. E per cercare di rispondere ad alcune di queste domande abbiamo dovuto mettere a nudo le nostre sensibilità, andando a scavare ognuno nel proprio profondo privato. Quel privato che solitamente, d’istinto, si è più portati a proteggere, tenendolo al sicuro. Sopratutto dalle domande.
Voices on Feminicide from Inoutput on Vimeo.
dal canale vimeo di Ni una más
Questo progetto fa parte di NI UNA MÁS.
Ospitati da amici e famigliari, Daniel e Nerina hanno viaggiato in varie città italiane, per intervistare passanti e professionisti intorno al femminicidio e alla violenza sulle donne. Le interviste si concludevano con piccole registrazioni di frasi del prologo che gli intervistati sceglievano e leggevano ad alta voce. Queste voci fanno parte, adesso, del prologo musicale dello spettacolo…
Questo è un piccolo documentario di questo viaggio.
Vorremmo ringraziare le persone seguenti e tutte quelle che hanno accettato di farsi intervistare, senza cui non avremmo mai potuto realizzare questa parte del progetto.
/-/
This project was made as part of the NI UNA MÁS.
Hosted by friends and family, Daniel and Nerina traveled across different cities in Italy, to interview people on the streets and other public places about violence against women. The interviews were followed by a short recording session, during which these people were asked to pick a sentence of the prologue and record it. These voices are now integrated in a music piece opening the performance…
This is a short documentary of that journey.
We would like to thank the following people, without whom this part of the project wouldn’t have been possible and all who feature in this video and the many more who accepted to be interviewed by us.
/-/
Appaiono in questo video/Featured in the video:
Daniela Zoni, Medico/M.D., Bologna
Elena Migliavacca, Coordinatrice/Coordinator Casa di Ramía, Verona
Natasha Czertok, Attrice e regista/Actress and Theatre Director, Teatro Nucleo, Ferrara
Katherina Savino, Studentessa/Student, Università degli Studi di Bologna
Barbara Briggs, Attivista per la protezione dell’infanzia e autrice/Child Protection Activist and Author of In Moral Danger, Milan
Chi ci ha ospitato e guidato/Our wonderful hosts/guides:
Marinetta Piva & Giampiero Cocchi a Firenze/in Florence
Allison Grimaldi Donahue, Giulia Quadrelli & Cheddar a/in Bologna
Giovanna Scardoni a/in Verona
Katherina Savino ia/n Ferrara
Anna Saltalamacchia & Alessandro Frigerio a Milano/in Milan
Video & Editing: Daniel Pinheiro
Music: Davide Fensi & Michele Busdraghi
Coordination & Subtitles: Nerina Cocchi
Ni una más torna in scena.
Dopo Trieste tocca a Spoleto.
Il 5, 6 e 7 luglio 2013 a La MaMa Spoleto Open, off del Festival dei 2 Mondi.
__________________
Cantiere Oberdan in Largo San Gabriele dell’Addolorata:
Venerdì 5 luglio alle 18:00
Sabato 6 luglio alle 22:30
Domenica 7 luglio alle 17:00 e 22:30
Tutte le info qua >>> lamamaspoletopen.net
Signore, signori
si va in scena!
martedì 16 aprile, alle ore 18.00
al Teatro Instabile Miela di Trieste
qui >>> tutte le informazioni
L’emozione sfreccia su e giù.
Car@,
il 25 novembre, la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, è passato.
Noi, e Ni una más, andiamo avanti e vi presentiamo il trailer dello spettacolo!
Vi invito, di nuovo, a visitare il blog di num,
a fare un giro sulla nostra pagina per la raccolta fondi dal basso
e a spulciare fra foto e video
Buona visione!